Ecco gli appuntamenti salentini di Atucà:
Ecco gli appuntamenti salentini di Atucà:
Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" Via R.Isabella, snc zona Gelsi COPERTINO (Lecce)
Venerdì 13 ore 22.00 ANNULLATOThe Loft, via Lecce 1 TRICASE(Lecce)
Sabato 14 ore 9.00 inizio ANNULLATO
Città del Libro Centro Fieristico - Zona industriale Campi Salentina (Lecce)
Tra le
partecipazioni di maggior rilievo si evidenziano:
-
Eco ’92 – Conferenza
delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro
-
Festival di
cultura indigena
organizzato dallo stesso Atucà Guaranì e promosso dal Ministero di Cultura
argentino nel 1998
-
Master
biennale Internazionale in istituzioni e Culture Costituzionali Comparate
dell’Università degli Studi di Lecce: 3 incontri di 4 ore ciascuno sul tema:
‘Diritti indigeni in Sud America’ 2007/08
-
Festival
contro il razzismo,
Bonn – 2007
-
Fiera SANA di Bologna
2011, 23° Salone internazionale del naturale
-
Club
Unesco di Lucera, novembre 2011. Tema: i
diritti delle comunità indigene che dipendono dalla foresta e degli ambienti
forestali in pericolo a causa degli interessi di affaristi senza scrupoli.
-
Convegno
‘Ambiente e gruppi locali’, 15 febbraio 2012, presso l’Associazione Italo-Americana di Trieste, patrocinio della Provincia
di Trieste, collaborazione dell’Associazione Italo-Americana FVG, dell’American
Corner di Trieste e del Centrum Latinitatis Europae, Aquileia ( Udine ).
Gli
argomenti che tratta durante le sue conferenze riguardano la questione della
protezione del territorio indigeno, della problematica culturale vissuta in
molti paesi sud-americani e delle cause della distruzione della foresta
amazzonica con conseguente rottura dell’equilibrio ecologico del suo Habitat
naturale e della cultura tradizionale indigena oltre che dell’estinzione di
numerose etnie. Una storia che gli astanti possono visualizzare anche
attraverso i suoi disegni in carboncino e acquarello che fermano alcuni momenti
di vita e lotta indigena.
La sua è,
dunque, una conferenza completa di storia, tradizioni e, la dove possibile,
esegue una breve dimostrazione di alcuni rituali ritmici effettuati con
strumenti realizzati con tronchi d’albero e cuoio di capra, con la boleadera, arma tradizionale dei nativi
sud americani di Argentina, Brasile,
Uruguay e Paraguay che si effettuavano già precedentemente all’arrivo delle
autorità cattoliche venute dalla Spagna all’epoca della missione Gesuita.